Post

Ministri straordinari della Comunione: corso formativo

Immagine
Dopo cinque anni di interruzione si riprogramma in Diocesi un Corso formativo per i Ministri straordinari della Comunione. Possono parteciparvi sia i Ministri già istituiti che intendono implementare la loro formazione, sia coloro che desiderano diventarlo, in accordo con i rispettivi parroci. Il Corso si svolgerà tra gennaio e febbraio 2024 e inizialmente interesserà le due Vicarie di Fabriano e Matelica. Dopo Pasqua è prevista la programmazione del Corso anche nella Vicaria di Sassoferrato con la stessa formula, che prevede tre incontri, più la Messa conclusiva con gli ammalati. Nei tre incontri saranno focalizzati i temi fondamentali che caratterizzano la ministerialità di consolazione e sostegno degli infermi e degli anziani. Il primo incontro verterà  sulla dimensione relazionale antropologica, il secondo sulla dimensione ecclesiale pastorale e il terzo su quella liturgico sacramentale. La Messa conclusiva di sabato pomeriggio 10 febbraio nella Concattedrale santa Maria assunta di

Quel qualcosa in più nella relazione di cura

Immagine
 In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno pastorale della Diocesi di Fabriano - Matelica sono stati organizzati degli incontri tematici promossi dai vari Uffici pastorali. Anche l'Ufficio per la pastorale della salute ne ha promosso uno, quello di venerdì 6 ottobre alle ore 21 , che si terrà nel salone intitolato a Chiara Luce Badano nella Parrocchia della B. M. V. della Misericordia  di Fabriano. Per l'occasione sarà proiettato il film - documentario Quel qualcosa in più , realizzato da Davide Basso e Nicole Smith, che tratta del  rapporto di cura tra medico e paziente , un argomento molto attuale e delicato. Il documentario, che era già stato proposto in occasione del Convegno organizzato per la XXXI Giornata Mondiale del Malato, viene ora ripresentato per permettere ad un pubblico maggiore di poterlo vedere e partecipare al dibattito che seguirà la proiezione, animato da alcuni medici locali.

Convegno Interdiocesano: Umanizzazione e cura

Immagine
  L’umanizzazione delle cure e dei contesti di cura e assistenziali è il tema sul quale verterà il Convegno Interdiocesano dell’11 febbraio prossimo a Fabriano, organizzato dall’Ufficio diocesano per la pastorale della salute in occasione della XXXI Giornata Mondiale del Malato. Il Convegno prenderà spunto dalla visione di un film documentario della durata di un’ora dal titolo “Quel qualcosa in più”, che attesta l’esperienza di una degenza ospedaliera di cinque mesi, a seguito di un grave incidente stradale. Seguirà una tavola rotonda a cui prenderanno parte diversi ospiti che operano nel settore sanitario assistenziale e dei rappresentanti del mondo artistico con interesse anche nell’ambito della cura.

"La cura in modalità palliativa": incontro con il prof. Sandro Spinsanti

Immagine
Venerdì 9 dicembre alle ore 16,30 è in programma a Fabriano presso l’ Oratorio della Carità un interessante incontro culturale organizzato dall’Ufficio per la pastorale della salute della Diocesi di Fabriano – Matelica in collaborazione con il Comune di Fabriano. Sarà presentato il libro “La cura in modalità palliativa” del prof. Sandro Spinsanti, che sarà presente all’incontro per esporre una relazione a riguardo. Si terrà poi una tavola rotonda alla quale sono stati invitai il dott. Antonio Merola, direttore del Distretto sanitario di Fabriano, la dott.ssa Giuseppina Salvucci, responsabile clinico dell’Hospice ospedaliero fabrianese, il dott. Luciano Giuliodori, responsabile clinico della Continuità assistenziale territoriale di Jesi e la dr.ssa Giulia Dapero, direttore della Editrice Dapero, che ha pubblicato l’opera. Il prof. Spinsanti ha insegnato etica medica nella Facoltà di medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e bioetica nell’Università di Firenze. Attu